Cura e manutenzione
CURA E MANUTENZIONE OROLOGI
Ogni orologio ha bisogno di piccole attenzioni e di un minimo di cura, come tutto ciò a cui teniamo.
Gli orologi Fonderia, grazie anche ai loro cinturini in morbida pelle vintage lavorata a mano si esprimerà al meglio solo vivendo al vostro polso, giorno dopo giorno, maturando con voi, condividendo le vostre esperienze e le vostre avventure.
Gli orologi realizzati rigorosamente in acciaio avranno bisogno di poche attenzioni che andremo a descrivere nelle sezioni sottostanti.
Impermeabilità
L’impermeabilità è la proprietà di alcuni materiali in grado di non essere permeabili ad un fluido. Nel caso degli orologi è definita come la resistenza espressa in atmosfere (ATM) che l’orologio oppone alla pressione esercitata da un fluido.
Per mantenere un orologio impermeabile è necessario far controllare le guarnizioni dei seguenti componenti: vetro, fondello e corona, ogni due anni
Maggiore attenzione deve essere posta sulla corona dell’orologio, essa deve sempre essere posizionata correttamente, che sia a vite o a pressione a seconda del modello bloccando in questo modo l’ingresso dell’acqua nel movimento.
Gli orologi Fonderia sono resistenti alla pressione dell’acqua fino a 30 metri (resistenza alla pressione 3 atmosfere ATM), 50 metri (50 ATM), 100 metri (10 ATM ), 200 metri (20 ATM) a seconda del tipo di modello. È importante non regolare la corona o premere i pulsanti (se presenti) per attivare delle funzioni dell’orologio quando quest’ultimo è immerso in acqua in quanto essa può penetrare nella cassa. Si sconsiglia l’utilizzo dell’orologio in acqua calda o vapore acqueo (doccia e sauna) in quanto le guarnizioni possono essere danneggiate. Infine è sconsigliato tuffarsi in acqua con indossando l’orologio in quanto è possibile subire urti che danneggino quest’ultimo.
Durata della pila in caso di movimento al quarzo
Orologi dotati di movimento al quarzo utilizzano una pila che generalmente può durare tra 1 e 2 anni. Quando l’orologio si ferma è necessario sostituire la batteria presso un centro specializzato.
Orologio con movimento meccanico
Un orologio dotato di movimento meccanico a carica automatica, si carica automaticamente con i movimenti naturali del polso di chi lo indossa. Un orologio con movimento a carica manuale, dopo esser stato caricato manualmente girando la corona 20 volte in senso orario, ha una riserva di carica di circa 30 ore senza essere indossato. Sarà quindi necessario ricaricare l’orologio manualmente ruotando la corona in senso orario per circa 20 giri. Se l’orologio non viene usato per diverso tempo, si consiglia di caricarlo regolarmente una volta al mese per evitare che il lubrificante all’interno del movimento non si sia addensato e di conservarlo in un luogo al riparo da umidità e polvere.
Cambio data
Negli orologi meccanici con datario non si deve effettuare il cambio data in manuale quando le sfere dell’orologio sono posizionate tra le ore 21.00 e le 3.00 per evitare danni alle ruote di scatto data.
Cura quotidiana
Ogni volta che si immerge l’orologio in acqua salata o in acqua contenente cloro, si consiglia di lavarlo in acqua dolce e fresca, rimuovendo con uno spazzolino morbido (o un panno morbido) eventuali residui di materiale estraneo.
CURA E MANUTENZIONE GIOIELLI